RSS

Riccardo Proserpio

Prima di raccontarvi come si vive all’estero, voglio farvi una piccola prefazione di come sono arrivato a trasferirmi.

Trasferirmi all’estero??? Mai considerato!

Si e’ vero mi piaceva viaggiare, conoscere le altre culture sia nel mio paese che all’estero, ma trasferirsi era tutta un’altra cosa, significava lasciare la famiglia, lasciare i propri amici e anche ovviamente cambiare lo stile di vita.

Incontro con il Ministro degli esteri Taiwanese

Nel 1998 quando ho iniziato il mio primo lavoro, i viaggi ovviamente non sono piu’ stati solo per svago.

Conoscere le altre culture dal quel giorno significava capire come vivevano e lavoravano gli altri, interagire con gli altri significava confrontarsi e sentirne la competitivita’, osservare altre metodologie lavorative, schemi diversi, vivere sulla propria pelle che lo stesso problema, ha percezioni completamente differenti in basa alla cultura in cui uno e’ cresciuto.

Dopo 5 anni di lavoro viaggiando per l’Italia settimanalmente e spostandomi all’estero divere volte all’anno, succede che il mio capo ventila l’idea di fare una join venture con un azienda di display Taiwanese, io mi offro come possibile volontario per un possibile trasferimento, ma poi l’affare non va in porto.

Centro commerciale

Da qui nel 2005 la piccola azienda per cui lavoro viene comperata da un azienda piu grossa e i miei viaggi diventano piu’ frequenti. Nel marzo del 2006 conosco la mia attuale moglie che lavorava per un fornitore Taiwanese, da qui la decisione di trasferirmi e iniziare a lavorare fuori dall’Italia.

Da fine ottobre del 2007 mi trasferisco a Taiwan, repubblica democratica asiatica cuore della tecnologia elettronica mondiale insieme al Giappone e alla Korea.

La capitale di Taiwan e’ Taipei all’estremo nord del paese, dove risiede il secondo grattacielo piu’ alto al mondo il 101 (509 metri di altezza), mentre io vivo a Tainan, che e’ l’antica capitale al sud del paese.

Coffee on the... Bicycle

Taiwan e’ anche un paese sovrappopolato immaginate una superficie grande quanto la Lombardia e il Trentino Alto Adige popolata da 24 milioni di abitanti, che vivono per lo piu’ su un terzo della superficie ossia sulla costa ovest dell’ Isola visto che al centro abbiamo montagne che arrivano fino a 4000 metri e mentre la costa est e’ zona agricola e turistica.

Taiwan, come l’Italia, e’ una paese ad alta concentrazione sismica, qui ci sono in media terremoti ogni mese e ormai le persone ci convivono, e sono istruiti nell’ affrontare situazioni di emergenza.

Lato stradale

L’asia, per un Europeo che la visita per la prima volta, ha sicuramente un forte impatto, qui non c’e’ la distinzione tra vecchio e nuovo, qui c’e’ la sovrapposizione tra il vecchio e il nuovo, potete trovare un ristorante a 5 stelle e in fianco una vespa (si proprio le nostre vespa) modificata e trasformata in ristorante ambulante.

Qui trovate le classiche vie sovraffollate di insegne pubblicitarie verticali degli esercizi pubblici proprio come nell’immaginario dei classici manga giapponesi che ognuno ha guardato da piccolo.

Matteo Isa

Vivere a Taiwan significa poter cambiare una linea ADSL in 24 ore, poter pagare un posteggio, la bolletta del gas, del telefono dell’acqua in un 7/11 (piccoli market aperti 24 su 24) di qualsiasi citta’ a qualsiasi ora, far riparare la macchina in 2 ore, avere una metropolitana pulita ed efficiente, dei treni sempre in orario (in 6 anni un solo ritardo di 10 minuti causa problema a centrale elettrica).

Essendoci un grandissimo ammontare di piccole medie industrie, qui il governo ha trovato un modo semplice e efficiente per far pagare le tasse. Ogni scontrino fiscale, ha stampato un numero in testa, questo numero serve per partecipare alla lotteria mensile che mette in palio premi fino a 50.000 Euro, in questo modo sono i clienti stessi del locale a richiedere e pretendere lo scontrino.

A pensarci e’ un idea geniale che ribalta il concetto di controllo non fatto dai controllori ma dai cittadini stessi.

La tessera ricaricabile della metropolitana serve per pagare anche gli autobus e i treni locali, e in piu’ la potete usare nella  maggior parte dei negozi su tutto il territorio Taiwanese.

Lungomare a Kaohsiung

Questo e’ cio’ che definisco efficienza a livello pubblico e privato, la nostra vita deve essere semplificata e non complicata, altrimenti perche’ dobbiamo guardare al progresso?

Guidare a Taiwan? Be bisogna avere delle buoni doti automobilistiche, le frecce a volte sono un optional, il rosso significa sto per fermarmi e non mi devo fermare, gli scooter e le vespe ti circondando senza scampo, pero’ visto che tutti seguono le stesse regole gli incidenti non sono di piu’ che da noi.

Taiwan significa anche flessibilita’ nel lavoro, opportunita di crescita, sviluppo tecnologico avanzato a livello medico e elettronico. Non a caso qui a Taiwan c’e’ una forte e radicata cultura della medicina cinese ma al tempo stesso ci sono grossi laboratori di ricerca di medicina occidentale a livello molecolare. Lo stesso per l’elettronica, Taiwan e’ la sede di TSMC, il piu’ grosso terzista mondiale di semiconduttori, e’ la sede del piu’ grosso assemblatore di elettronica al mondo (Foxconn).

Riccardo Matteo

Ormai lavoro qui da 6 anni con aziende locali, intrattenendo rapporti prima con aziende Italiane e poi europee, quando ci si abitua agli stimoli e al ritmo di lavoro Asiatico (non meno di 10-12 ore al giorno) si fa fatica a rientrare in Italia, perche’ lo stimolo supera di gran lunga la fatica degli orari piu’ stressanti.

E’ anche vero che si puo’ lavorare di piu’ perche’ il sistema te lo permette, ci sono ristoranti a basso costo aperti tutto il giorno, puoi andare al supermercato a qualsiasi ora e quindi anche il tempo libero lo puoi decidere a tuo piacimento non in base alla societa’ ma in base alle tue esigenze.

Il mondo sta cambiando, per affrontare nuove sfide non possiamo dormire su quello che hanno fatto i nostri avi, il futuro dobbiamo costruircelo da soli, con le nostre forze.

Ponte di notte a Tainan

Staro’ a Taiwan tutta la vita? Non lo so, come non ho mai saputo di voler trasferirmi, quello che so e’ che ora ho qui la mia famiglia, il mio lavoro, e in Italia ho l’altra meta’ della mia famiglia che vedo almeno 2-3 volta all’anno e che grazie alla tecnologia posso vedere e sentire settimanalmente.

Come diceva sempre un mio caro amico “dobbiamo guardare sempre l’intero”, se siamo capaci di guardare l’intero delle cose, allora possiamo prendere le nostre decisioni, giuste o sbagliate che siano, ma le prendiamo in piena consapevolezza, per fare questo non e’ necessario andare all’estero, ma secondo me e’ importante, perche’ abbiamo sempre bisogno di confrontarci con qualcosa che sta al di fuori per poter cambiare ed estrapolare quello che c’e’ di meglio dagli altri per poterlo poi applicare nella nostra vita di tutti i giorni.

Quindi che vogliate stare in Italia o provare un’avventura al di fuori, l’importante e’ che guardiate l’intero, sempre…

Buona vita a tutti.

Riccardo “Il Pazzo” Proserpio

Grattacielo 101 secondo edificio piu alto al mondo

nuove case tipiche di Taiwan su 3-4 piani

Piantagioni di The in collina

Strade di Tainan

Taipei City

Taipei night

Tempio in montagna

tipici negozi Tainan

Vecchia stazione dei treni

Vespa

Vicino al porto di Tainan

 

Commenta!